LIFTING DELLE COSCE

Discover

LIFTING DELLE COSCE

Introduzione / In cosa consiste

Attraverso un’incisione strategica (solitamente collocata in corrispondenza della piega inguinale o lungo l’interno coscia), la cute rilassata viene scollata e tesa verso l’alto, rimuovendo il tessuto in eccesso. In alcuni casi, per completare il rimodellamento, il chirurgo associa una liposcultura per aspirare eventuali accumuli di grasso localizzati. L’obiettivo è ottenere cosce più sode e con un profilo più definito, nel rispetto delle proporzioni corporee del paziente.

Indicazioni e candidati ideali

Pazienti che presentano lassità cutanea significativa, dovuta a:

• Dimagrimenti notevoli

• Invecchiamento fisiologico della cute

• Predisposizione genetica

È fondamentale che il paziente abbia un peso stabile e goda di una buona condizione fisica generale. Patologie croniche (diabete non compensato, problematiche cardiache o circolatorie) potrebbero controindicare o complicare l’intervento.

Come avviene l’intervento

La procedura si svolge in anestesia generale. Dopo aver pianificato l’area da trattare, la dottoressa pratica incisioni secondo la tecnica ritenuta più opportuna:

• incisione inguinale: ideale se la zona da sollevare è principalmente l’interno coscia;

• incisione lungo l’interno coscia: più indicata in caso di lassità estesa.

La durata dell’intervento varia in base all’estensione delle aree da rimodellare e alla necessità di associare la liposcultura. Al termine, la dottoressa sutura la cute e applica medicazioni compressive per favorire la stabilizzazione dei tessuti.

Percorso pre-operatorio

• esami di laboratorio e valutazioni cliniche (ECG, visita anestesiologica) per escludere controindicazioni.

• astensione dal fumo e dalla somministrazione di farmaci che aumentino il rischio di sanguinamento (aspirina, alcuni antinfiammatori) per almeno 2 settimane.

• valutazione del peso forma: è consigliabile che il paziente abbia già raggiunto un peso stabile prima dell’intervento, per massimizzare e mantenere i risultati.

Percorso post-operatorio

Dopo l’operazione, il paziente indossa una guaina compressiva che aiuta a contenere gonfiori e lividi e a supportare la fase di guarigione dei tessuti.

• riposo iniziale: si suggerisce di camminare con prudenza, limitando gli sforzi; una deambulazione troppo energica potrebbe stressare le suture e rallentare la guarigione.

• controlli periodici: la dottoressa verifica l’evoluzione delle ferite e l’eventuale presenza di complicanze (ematomi, sieromi).

• tempistica di recupero: gonfiore, ecchimosi e una sensazione di tensione sono normali nelle prime 2-3 settimane; l’attività fisica intensa va ripresa solo dopo il consenso della dottoressa, e comunque non prima di un mese.

Risultati e benefici nel tempo

Le cosce appaiono più compatte e toniche, con un profilo significativamente migliorato. Le cicatrici vengono di norma collocate in zone discretamente nascoste (pieghe inguinali o lungo la parte interna della coscia) e col tempo tendono a schiarirsi e a integrarsi con il tessuto circostante. Mantenere un corretto stile di vita, prestando attenzione all’alimentazione e all’esercizio fisico, contribuisce a preservare il risultato a lungo termine.

Rischi, complicanze e controindicazioni

• infezioni, sieromi o problemi di cicatrizzazione: sebbene rari, necessitano di un intervento tempestivo per non comprometterne l’esito.

• patologie croniche: diabete non controllato, disturbi cardiaci o obesità patologica possono aumentare i rischi e talvolta controindicare la procedura.

• cicatrici più evidenti o reazioni avverse all’anestesia, variabili a seconda delle predisposizioni individuali.

Domande frequenti

• Quando posso riprendere a camminare normalmente?

Di solito già dopo pochi giorni, prestando attenzione a non forzare l’area operata.

• È possibile abbinare la liposcultura alle cosce?

Sì, se sono presenti accumuli adiposi significativi, la dottoressa può associare entrambe le tecniche per un risultato più completo.

• Le cicatrici sono estese?

Dipende dalla quantità di cute da rimuovere. In genere si cerca di posizionarle nelle pieghe naturali, rendendole il meno visibili possibile.

Perché rivolgersi a me

Nel pianificare il lifting delle cosce, analizzo con cura la qualità dei tessuti e la distribuzione del grasso, proponendo il tipo di incisione più idoneo (interna, inguinale o combinata) e le eventuali procedure complementari (come la liposcultura). L’esperienza maturata nel campo della chirurgia plastica mi permette di minimizzare le cicatrici e di guidare il paziente in ogni fase post-operatoria, fornendo istruzioni chiare per un recupero agevole e risultati naturali. Ritengo essenziale mantenere un dialogo aperto, così da rispondere a ogni dubbio e aiutarti a raggiungere l’obiettivo di gambe più sode e proporzionate, in linea con le tue aspettative e il tuo stile di vita.

SCRIVIMI

GRAZIE!

Risponderemo al più presto.

Errore.. Accetta i termini e condizioni d'uso

Whatsapp