LIPOFILLING

Discover

LIPOFILLING

introduzione / in cosa consiste

Il lipofilling del volto (o, in generale, lipofilling del corpo) è una procedura che prevede il prelievo di grasso autologo da un’area donatrice (quali addome, fianchi, interno coscia o ginocchia) e il suo successivo trattamento extracorporeo ed innesto in zone del viso o del corpo che necessitano di maggior volume o di una correzione di rughe e solchi. Questa tecnica non solo ripristina i volumi persi con l’età, ma migliora la qualità cutanea grazie alla presenza di cellule staminali nel tessuto adiposo.

Attraverso una mini-liposuzione, si aspira il grasso in eccesso da un’area donatrice, sottoponendolo poi a un’opportuna purificazione (centrifugazione o filtrazione) per isolare le componenti cellulari più vitali. Il tessuto adiposo così trattato viene iniettato nelle zone del viso che presentano carenza di volume (zigomi, guance, labbra, contorno occhi) o segni di invecchiamento particolarmente evidenti. Oltre a restituire pienezza, il lipofilling sfrutta le proprietà rigenerative del grasso autologo, incrementando la compattezza e la luminosità della pelle.

indicazioni e candidati ideali

• Persone che evidenziano rughe profonde o solchi marcati, in particolare nel terzo medio e inferiore del volto.

• Pazienti che desiderano un approccio naturale, evitando filler di origine sintetica.

• Soggetti con perdita di volume dovuta all’invecchiamento, a dimagrimenti importanti o a fattori costituzionali.

• Chi dispone di adeguate riserve di grasso in aree come addome, fianchi o cosce, da utilizzare come zona donatrice.

come avviene la procedura

In regime di sedazione o anestesia locale (talvolta generale se associato ad altri interventi), si effettua una mini-liposuzione per prelevare il tessuto adiposo. Il grasso aspirato viene poi centrifugato, così da separare le cellule adipose più vitali e da eliminare i residui di sangue o fluidi. Successivamente, con apposite cannule sottili o siringhe, la dottoressa inietta il grasso nelle zone precedentemente concordate, modellandolo con cura per ottenere un effetto naturale e simmetrico.

percorso pre-trattamento

• visita accurata: si valuta la disponibilità di grasso nelle aree donatrici e si stabiliscono le zone del viso da trattare.

• esami ematochimici: per escludere eventuali controindicazioni o patologie non note.

• astensione dal fumo e farmaci: è consigliato sospendere (ove possibile) il fumo e qualsiasi farmaco anticoagulante/antiaggregante una o due settimane prima, poiché questi fattori possono rallentare la guarigione o aumentare il rischio di complicanze.

percorso post-trattamento

Nei primi giorni, è frequente l’insorgenza di gonfiore e lividi nelle aree trattate, sia sul viso sia nella zona di prelievo, che tendono a risolversi spontaneamente nell’arco di 1-2 settimane. Si consiglia di evitare sforzi fisici importanti e di proteggere la pelle da traumi o esposizioni solari eccessive. Un’adeguata idratazione e una corretta alimentazione contribuiscono a favorire la guarigione e l’attecchimento del grasso.

risultati e benefici nel tempo

La percentuale di attecchimento del grasso può variare: in media, una parte si riassorbe gradualmente, mentre la quota restante si integra stabilmente nei tessuti, donando un miglioramento volumetrico duraturo. Con il passare delle settimane, il viso appare più pieno, ringiovanito e, grazie alle proprietà rigenerative del tessuto adiposo, la pelle risulta anche più elastica e luminosa. È bene ricordare che oscillazioni di peso e processi di invecchiamento fisiologico possono influire nel lungo termine sul volume ottenuto.

rischi, complicanze e controindicazioni

• ematomi o infezioni, seppur rari, possono manifestarsi in caso di predisposizione o cure post-operatorie non adeguate;

• irregolarità del profilo cutaneo, in particolare se il grasso non attecchisce in modo omogeneo;

• carenza di grasso per pazienti molto magri, che potrebbe limitare o rendere impossibile la procedura;

• patologie cardiache, metaboliche o autoimmuni richiedono un’attenta valutazione specialistica prima di procedere.

domande frequenti

• Quanto dura l’effetto?

La componente adiposa che attecchisce è permanente, anche se fisiologicamente può subire riduzioni con il tempo o in caso di variazioni di peso.

• È doloroso?

In genere il fastidio è lieve e gestibile con analgesici comuni, sia nella zona di prelievo sia sul viso.

• Il lipofilling può sostituire un lifting?

No, in caso di lassità cutanea marcata è necessaria una chirurgia di sospensione (lifting). Tuttavia, il lipofilling può integrarsi efficacemente a un lifting, per un risultato ancora più completo.

perché rivolgersi a me

Ho perfezionato la tecnica di lipofilling attraverso una formazione continua e l’esperienza in diverse procedure combinate. Con un approccio personalizzato, valuto la quantità di grasso prelevabile e le aree del volto che possono trarre il massimo beneficio dall’innesto. Il mio obiettivo è rispettare l’armonia del viso, garantendo volumi naturali e una pelle più vitale. Un adeguato follow-up nel post-operatorio assicura che il risultato finale sia il più possibile stabile e in linea con le tue aspettative.

SCRIVIMI

GRAZIE!

Risponderemo al più presto.

Errore.. Accetta i termini e condizioni d'uso

Whatsapp