OTOPLASTICA

Discover

OTOPLASTICA

introduzione / in cosa consiste

Attraverso un’incisione praticata dietro l’orecchio, la dottoressa rimodella la cartilagine per avvicinare il padiglione alla testa o per correggere difetti congeniti (come malformazioni del padiglione auricolare). L’obiettivo finale è un’orecchio di forma e posizione naturali, in equilibrio con la morfologia del viso.

Grazie a un intervento mirato sulla cartilagine, è possibile ottenere un aspetto più armonioso e proporzionato tra le orecchie e il volto.

indicazioni e candidati ideali

• Bambini dai 5-6 anni in su (quando la crescita dell’orecchio è pressoché completata), che presentano orecchie sporgenti o asimmetriche e possono subire disagi psicologici.

• Adulti che desiderano migliorare l’aspetto delle orecchie, riducendone la sporgenza o correggendo difetti cartilaginei.

• Pazienti in buona salute generale, senza patologie auricolari o disturbi sistemici che possano complicare la procedura.

come avviene l’intervento

L’otoplastica può essere svolta in anestesia locale con sedazione (spesso negli adulti) o in anestesia generale (soprattutto nei bambini). Il chirurgo effettua un’incisione nella piega posteriore dell’orecchio, modella e fissa la cartilagine nella posizione desiderata, poi sutura la cute. L’intervento dura in genere 2 ore, ma può variare in base alla complessità del difetto da correggere.

percorso pre-operatorio

• valutazione clinica: il medico analizza la forma, la cartilagine e l’elasticità del padiglione auricolare, stabilendo la tecnica più adeguata;

• esami di routine: alcuni controlli ematochimici, ECG e valutazioni anestesiologiche;

• sospensione di farmaci anticoagulanti/antiaggreganti, secondo prescrizione medica, nei giorni precedenti all’operazione.

percorso post-operatorio

Dopo l’intervento, si applica una fasciatura elastica (o benda) per mantenere le orecchie nella nuova posizione e proteggere la zona operata. Nei primi 1-2 giorni, possono comparire gonfiore e  dolori, facilmente controllabili con analgesici. Il paziente deve evitare attività sportive per circa un mese, e spesso è consigliato continuare a indossare la fascia elastica di notte per alcune settimane aggiuntive.

risultati e benefici nel tempo

Le orecchie appaiono meno sporgenti e più proporzionate al viso, con un effetto permanente. Specialmente nei bambini, l’intervento può ridurre i disagi psicologici correlati all’aspetto delle orecchie, migliorando l’autostima e la socialità. Negli adulti, rappresenta una soluzione efficace per armonizzare i lineamenti facciali.

rischi, complicanze e controindicazioni

• infezioni, ematomi o cicatrici più visibili del previsto;

• patologie auricolari, come infezioni croniche o eczemi del padiglione, che richiedono trattamenti specifici prima di considerare l’otoplastica;

• disturbi di coagulazione e gravi problemi di salute costituiscono controindicazioni relative o assolute. La dottoressa valuta attentamente la presenza di eventuali fattori di rischio.

domande frequenti

• A che età si può fare?

Già dai 5-6 anni, quando l’orecchio ha completato la maggior parte della crescita cartilaginea, ma l’intervento è efficace anche in età adulta.

• È doloroso?

Il dolore post-operatorio è generalmente controllato con una terapia analgesica.

• Si devono usare le fasce elastiche a lungo?

In genere 2-3 settimane giorno e notte, poi solo di notte per un breve periodo, a discrezione del chirurgo.

perché rivolgersi a me

Ho dedicato particolare attenzione alle procedure di otoplastica, sia in bambini sia in adulti, riuscendo a combinare un approccio delicato con tecniche chirurgiche aggiornate. Ecco i motivi per cui potresti affidarti a me:

  1. Valutazione accurata e personalizzata: analizzo con cura l’anatomia di ogni paziente, considerando spessore cartilagineo, asimmetrie e forme del padiglione auricolare, così da decidere la strategia operatoria più adatta.
  2. Supporto psicologico, specialmente per i più piccoli: ritengo fondamentale accompagnare i bambini (e i genitori) con informazioni chiare, rassicurazioni e un approccio empatico, rendendo l’esperienza meno stressante.
  3. Tecniche moderne: mi tengo aggiornata sulle procedure che consentono di minimizzare cicatrici e tempi di recupero, ricercando sempre un risultato naturale e armonico.
  4. Follow-up costante: monitoro il decorso post-operatorio, fornendo istruzioni precise su medicazioni, uso di fasce elastiche ed eventuali precauzioni, per garantire una ripresa rapida e priva di complicanze.

In questo modo, potrai contare su un intervento sicuro ed efficace, che ti consentirà di correggere le imperfezioni del padiglione auricolare e ritrovare piena fiducia nel tuo aspetto.

SCRIVIMI

GRAZIE!

Risponderemo al più presto.

Errore.. Accetta i termini e condizioni d'uso

Whatsapp