
introduzione / in cosa consiste
Nel corso dell’operazione, la dottoressa rimodella la struttura ossea e cartilaginea del naso per raggiungere l’obiettivo estetico concordato con il paziente, come correggere una punta troppo larga o una gobba sul dorso. Qualora ci siano problemi respiratori, si procede alla correzione del setto nasale o dei turbinati, migliorando la pervietà delle vie aeree. È fondamentale valutare la conformazione del viso e preservare l’equilibrio con gli altri tratti somatici.
indicazioni e candidati ideali
• Persone insoddisfatte dell’estetica del proprio naso (gobba, punta troppo grossa o asimmetria);
• Pazienti che presentino difficoltà respiratorie dovute a deviazioni del setto o ipertrofia dei turbinati;
• Individui con età minima di 18 anni, a crescita facciale ultimata, e con un buono stato di salute generale;
• Chi possiede aspettative realistiche, comprendendo che la rinoplastica non cambia completamente la fisionomia, ma armonizza i lineamenti.
come avviene l’intervento
La rinoplastica viene sempre eseguita in anestesia generale. Esistono due approcci principali:
• Rinoplastica “closed”: l’intervento si svolge attraverso incisioni all’interno delle narici, senza cicatrici visibili esternamente;
• Rinoplastica “open”: viene praticata un’incisione alla base delle narici (columella), permettendo una più ampia esposizione della struttura nasale.
La durata varia generalmente da 1 a 3 ore, a seconda della difficoltà e della necessità di correzioni funzionali.
percorso pre-operatorio
- valutazioni cliniche: esami del sangue, ECG e, una TAC o una radiografia per analizzare la morfologia nasale;
- visita approfondita: il chirurgo studia la forma del naso, la funzionalità respiratoria e le richieste del paziente, definendo l’approccio (open o closed) e l’entità della correzione;
- sospensione di fumo e farmaci: astenersi dal fumo e ridurre o eliminare l’uso di anticoagulanti qualche settimana prima, per diminuire i rischi di sanguinamento e migliorare la guarigione.
percorso post-operatorio
Al termine, si applica un tutore o un gessetto che stabilizza la nuova conformazione nasale. Tamponi interni possono essere inseriti se si è intervenuti sul setto, da rimuovere dopo 24-48 ore. Gonfiori ed ecchimosi (soprattutto intorno agli occhi) sono normali e si risolvono nell’arco di 1-2 settimane. Le attività leggere si possono riprendere entro 7-10 giorni, mentre per lo sport e gli sforzi intensi occorre attendere indicazioni specifiche dalla dottoressa.
risultati e benefici nel tempo
• profilo più armonico: il naso si integra meglio con i lineamenti del volto;
• possibile miglioramento respiratorio: se è stata eseguita la correzione del setto o dei turbinati;
• gonfiore residuale: parte del gonfiore può persistere per alcuni mesi, ma la forma definitiva si apprezza appieno trascorsi almeno 3-6 mesi dall’intervento. Una volta stabilizzato, il risultato estetico è stabile nel tempo, salvo modifiche legate all’invecchiamento fisiologico.
rischi, complicanze e controindicazioni
• infezioni, echimosi o asimmetrie post-operatorie;
• difficoltà respiratorie in caso di correzioni non ottimali o complicanze;
• fumatori accaniti o pazienti con gravi deformità o aspettative irrealistiche potrebbero non essere candidati ideali;
• la guarigione può risentire negativamente del fumo, di patologie vascolari o di scarsa compliance alle indicazioni mediche.
domande frequenti
• È doloroso?
La rinoplastica non provoca dolore.
• È doloroso togliere i tamponi?
No, le nuove tecniche permettono di utilizzare dei tamponi in silicone, che sono lisci e facili da togliere.
• Quando si tolgono i tutori?
Di norma dopo 7-10 giorni, ma dipende dal tipo di rinoplastica e dal decorso post-operatorio.
• Quando vedrò il risultato finale?
Un aspetto pressoché definitivo si ha dopo 3-6 mesi, una volta che il gonfiore residuo si riduce.
perché rivolgersi a me
Valuto con attenzione le proporzioni del volto e la funzionalità respiratoria, progettando un intervento personalizzato che rispetti l’anatomia e l’estetica complessiva. Ecco i motivi principali per affidarsi a me:
- Analisi dettagliata: eseguo uno studio approfondito del profilo nasale, considerando gli angoli, le dimensioni e gli equilibri con gli altri elementi del viso.
- Tecniche avanzate: pratico sia la rinoplastica “closed” (senza cicatrici esterne visibili) sia la “open”, sapendo scegliere l’approccio più indicato per ogni situazione anatomica e necessità funzionale.
- Risultati naturali ed equilibrati: il mio obiettivo non è solo correggere un difetto, ma garantire armonia tra il naso e il resto del volto, mantenendo un’espressività naturale.
- Monitoraggio attento del decorso: fornisco istruzioni chiare per il post-operatorio, seguendo costantemente il paziente in modo da ottenere una guarigione ottimale e senza complicanze.
Con la mia esperienza, potrai beneficiare di una rinoplastica che soddisfi le tue esigenze estetiche e, se necessario, migliori la respirazione, restituendo al viso un aspetto più armonioso e sereno.
SCRIVIMI